Susanne Bungaard, voce e percussioni
Carlo Travierso, sassofono e flauti dolci
Fabio Lorenzi, chitarre elettriche e acustiche, viola da gamba
Giordano Antonelli, violoncello, viola tenore, ribeca
Francesco Tomasi, arciliuto, chitarra battente, chitarra barocca, colascione e canto
Massimo Carrano, percussioni
Fabio Longo, contrabbasso e basso elettrico
Oscar Mapelli, sound engineer, live electronics
Deda Cristina Colonna, mise en espace
Massimiliano Toni, clavicembalo, tastiere, arrangiamenti, direzione musicale
Nicola Stranieri, batteria
Una produzione La Terza Prattica / IUC
Roma la santa, iperbole di millenarie passioni, violente come l’odio, sincere come la voce di Gabriella Ferri, eterne come la musica di Girolamo Frescobaldi: zibaldone romano di musiche antiche e nuove, tra storie della Roma ‘contro’, il cui grido senza tempo risuona Urbi et Orbi.
Romanza Criminale scava nell’animo popolare, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, rivelando connessioni e inaspettate affinità. Dai “posteggiatori di osteria” ai canti dei “carcerati di Regina Coeli”, da “La Festa di San Giovanni” all’’umanità del Porto di Ripetta – rimando al degrado delle borgate dei ‘ragazzi di vita’ pasoliniani - un fil rouge di canzoni che, dietro il velo di cinismo e la maschera della strafottenza tipicamente romani, veicola sentimenti forti e passioni laceranti.
Proprio i sentimenti del popolo di Roma vengono esaltati in arrangiamenti originali dove la fusione di stili diversi e di mondi sonori apparentemente lontani legano insieme le musiche di Giulio “romano” Caccini, di Girolamo Frescobaldi, di Giacomo Carissimi, di Bernardo Pasquini, del grande Petrolini e degli interpreti della seconda metà del novecento come Renato Rascel, Aldo Fabrizi, Gabriella Ferri, Gigi Proietti e Lando Fiorini e concludere con i grandi cantautori del folk studio: Antonello Venditti e Francesco De Gregori.