L'ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio.
Franco vive a Milano, è innamorato di sua moglie Viviana e per 35 anni ha servito lo Stato con orgoglio e giustizia. Non ha mai sparato a un uomo, ha sempre creduto nell’onestà e l’ha perseguita con integrità. Lui stesso si è sempre autodefinito una persona onesta o che comunque ha sempre ambito di seguire la strada della correttezza, come afferma nel suo discorso di pensionamento.
Fino a quel momento il suo pensiero era rivolto al giorno dopo, a quando avrebbe dovuto salutare tutti con un bel discorso di addio. Ma quella notte, l’ultima di servizio, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti.
È così che l'ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l'amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l'alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.
Anno: 2023
Regia: Andrea Di Stefano
Genere: Thriller, Noir
Attori: Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Martin Francisco Montero Baez, Francesco Di Leva, Fifi Wang, Matilde Vigna, Katia Mironova, Carlo Gallo, Fabrizio Rocchi, Chandra Perkins, Mauro Negri, Pang Bo, Camilla Semino Favro
Paese: ITA
Durata: 124 min
Distribuzione: Vision Distribution
ORARI
Lun 20: chiuso
Mar 21: 21:00
Mer 22: 21:00
Gio 23: spettacolo di prosa
Ven 24: concerto
Sab 25: 17:30 / 21:00
Dom 26: 17:30 / 20:30
Lun 27: chiuso
Mar 28: festival Cantelli
Mer 29: chiuso
BIGLIETTI
Intero Euro 9,00 / Ridotto Euro 7,00
Quando, film diretto da Walter Veltroni, racconta la storia di un uomo, Giovanni (Neri Marcorè), che nell'estate del 1984, mentre si tenevano i funerali di Berlinguer, finisce in coma. La causa è un incidente con l'asta di una bandiera, che gli è caduta tragicamente in testa. Da quel giorno la vita di Giovanni è stata messa in pausa, ma dopo 31 anni i suoi occhi si aprono e l'uomo si risveglia finalmente dal suo profondo sonno. Per lui è come nascere una seconda volta, risvegliandosi nei panni di un adulto in un mondo che è radicalmente cambiato.
Tutto ciò che un tempo conosceva ora è diverso, a partire dalla sua famiglia fino al suo partito. Giovanni guarda il mondo con gli occhi di un bambino di cinquanta anni e proprio come un neonato deve imparare a muoversi e a capire cosa lo circonda. Ma in questo viaggio alla scoperta del mondo, Giovanni non sarà solo e imparerà ad affrontare questo presente a lui così sconosciuto e un lontano passato che prontamente si ripresenterà.
Anno: 2023
Regia: Walter Veltroni
Genere: Commedia
Attori: Neri Marcorè, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini, Gian Marco Tognazzi, Dharma Mangia Woods, Ninni Bruschetta, Anita Zagaria, Elena Di Cioccio, Carlotta Gamba, Luca Vannuccini, Massimiliano Bruno, Michele Foresta, Stefano Fresi, Andrea Salerno, Luca Vendruscolo, Pierluigi Battista, Renato De Angelis
Paese: ITA
Durata: 105 min
Distribuzione: Vision Distribution
ORARI
Gio 30: 21:00
Ven 31: 21:00
Sab 1: 17:30 / 21:00
Dom 2: 17:30 / 20:30
Lun 3: chiuso
BIGLIETTI
Intero Euro 9,00 / Ridotto Euro 7,00
LA GRANDE ARTE AL CINEMA
Perugino. Rinascimento Immortale, film diretto da Giovanni Piscaglia, è un documentario incentrato sull'artista che si è formato tra due mondi diversi e al contempo simili. Da una parte abbiamo l'architettura e l'influenza fondamentale di Piero della Francesca; dall'altra, invece, la pittura del soggetto religioso e la formazione nello studio de Il Verrocchio.
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto a tutti come Perugino, è nato a Città della Pieve verso la metà del XV secolo e, dopo un primo lavoro a Perugia, si trasferisce in seguito a Firenze per lavorare nella bottega di Andrea del Verrocchio. Qui il Perugino è in buona compagnia, infatti si ritrova come collega Leonardo e come allievo Raffaello. Perugino, però, diventerà famoso paradossalmente per essere stato l'allievo di Piero della Francesca e il maestro dello stesso Raffaello, nomi che si imporrano più energicamente nella storia dell'arte.
Nonostante la sua maestria sia stata oscurata dagli artisti venuti prima e dopo di lui, il Perugino è un nome che si associa solitamente a un periodo di transizione nell'arte. Il documentario mette in luce questo suo ruolo cardine nell'evoluzione e nella storia del Rinascimento. Viaggiando per l'Italia, il film porta lo spettatore alla scoperta dei grandi capolavori dell'arista, come gli affreschi all'interno della Cappella Sistina fino alle due sale a lui dedicate all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria. Viene mostrato come il Perugino non sia stato solo un frutto, seppur prelibato, del periodo a lui precedente e contemporaneo, ma anche un seme capace di ispirare e far evolvere i pittori del suo tempo e quelli a lui successivi.
Anno: 2023
Regia: Giovanni Piscaglia
Genere: Documentario
Paese: ITA
Distribuzione: Nexo Digital
ORARI
Ma 4: 10:30 / 21:00
Mer 5: 21:00
BIGLIETTI
Mattino:
Intero Euro 8,00 / Ridotto Euro 6,00
Sera:
Intero Euro 10,00 / Ridotto Euro 6,00